Sistemi di sicurezza – Come evitare prodotti scadenti
Quando si acquista un sistema di sicurezza, che si tratti di antifurti, centrali di allarme o videosorveglianza, uno degli aspetti cruciali da considerare è la certificazione del prodotto. Le certificazioni sono fondamentali per garantire che ciò che viene dichiarato nelle specifiche tecniche corrisponda alla realtà. In un mercato dove le pubblicità possono facilmente esagerare le prestazioni di un prodotto, affidarsi a una marca nota non è sempre una garanzia di qualità. Ma allora, come possiamo essere certi di acquistare un prodotto che rispetti gli standard di sicurezza? La risposta risiede nelle normative tecniche.
Le certificazioni non sono semplicemente un’etichetta sul prodotto, ma rappresentano un impegno a rispettare determinati standard di qualità e sicurezza. Una certificazione di un ente riconosciuto attesta che il prodotto è stato testato e rispetta specifici requisiti di affidabilità, prestazioni e sicurezza.
Nel settore dei sistemi di sicurezza (antifurto, videosorveglianza, ecc.), esistono normative specifiche che devono essere rispettate per evitare l’acquisto di prodotti scadenti. La norma CEI 79-3, emanata dal Comitato Elettrotecnico Italiano, è una delle principali normative che regolano l’installazione dei sistemi di sicurezza e la loro classificazione.
La CEI 79-3 si concentra su vari aspetti dei sistemi di allarme, tra cui:
Il Grado di Sicurezza è uno degli elementi più importanti per classificare un impianto di sicurezza. Esso definisce la capacità di un sistema di rilevare e segnalare un’intrusione o un attacco alla sua integrità. I sistemi sono classificati in base al livello di rischio che si prevede possano affrontare.
I sistemi di sicurezza vengono classificati in base alla loro capacità di resistere a differenti tipi di attacchi. I gradi di sicurezza sono divisi in quattro categorie:
La scelta di un sistema di sicurezza non si basa solo sul costo, ma sulla qualità e sulle esigenze specifiche di protezione. Un installatore professionista deve prima effettuare un’analisi dei rischi, per determinare le aree da proteggere e le modalità di installazione più appropriate.
Alla fine dell’analisi, sarà possibile scegliere il grado di sicurezza più adatto per proteggere al meglio la tua casa e la tua famiglia. I sistemi di grado 1 sono generalmente inadatti per applicazioni di sicurezza domestica, poiché non offrono una protezione sufficiente contro intrusioni più sofisticate. Inoltre, molte aziende possono cercare di nascondere il basso grado di sicurezza, sostituendo la certificazione ufficiale con dichiarazioni di enti non riconosciuti.
Le normative sono fondamentali per standardizzare la qualità e la sicurezza dei prodotti. In Italia, l’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) è l’organismo che definisce le norme tecniche e rappresenta il nostro Paese a livello internazionale. Altre normative rilevanti sono:
Le sigle UNI, EN e ISO sono utilizzate per identificare le normative ufficiali che garantiscono la conformità del prodotto agli standard di sicurezza.
Per evitare di incorrere in prodotti scadenti, è essenziale essere consapevoli delle certificazioni e delle normative che regolano il settore della sicurezza. Un acquisto consapevole deve basarsi su gradi di sicurezza certificati e su un’analisi approfondita delle necessità di protezione. Affidarsi a marchi conosciuti è sicuramente una buona pratica, ma è altrettanto importante verificare che i prodotti siano conformi alle normative e alle certificazioni ufficiali, in modo da garantire la massima sicurezza.
Contatti: 📞 3358117997
📧 osvaldo@bizzarrimpianti.it
🔗 Contatti Bizzarri Impianti
🔗 Sito ufficiale
Sistemi di Allarme e Videosorveglianza a Roma
A Roma, città ricca di storia e cultura, la sicurezza è diventata una priorità per molti cittadini. La crescente esigenza di protezione, sia per le abitazioni private che per le attività commerciali, ha portato ad un aumento della domanda di sistemi di allarme e videosorveglianza all’avanguardia.
Un sistema di sicurezza avanzato non solo protegge dai furti, ma offre anche una serie di funzionalità integrate, come:
La combinazione di antifurto e videosorveglianza offre una protezione completa. A Roma, dove ogni quartiere presenta caratteristiche diverse, un sistema integrato consente di:
Offriamo soluzioni personalizzate per sistemi di allarme e videosorveglianza, progettate per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente. Utilizziamo solo tecnologie di alta qualità e ci avvaliamo di un team qualificato per garantire un servizio impeccabile.
Investire in sicurezza significa proteggere ciò che conta di più. Scopri di più visitando il nostro sito: allarmeroma.it
A cura di Osvaldo Bizzarri tel: 3358117997
Scegliere un sistema di sicurezza non è come acquistare un’automobile. Per acquistare un automobile sapreste a grandi linee quale marca e quale vettura si allinea con il vostro budget e con le nostre preferenze. Chiaramente con un budget di 10.000 euro difficilmente potreste ambire ad una Mercedes o ad una Porsche anche se perfettamente allineata ai vostri desideri.
Su un sistema di allarme o di videosorveglianza valutare la qualità dalla marca proposta da un installatore si rivela un po’ più complicato, quindi come orientarsi? Alcuni generalmente si guardano intorno e cercano di utilizzare l’esperienza del conoscente già dotato di un sistema di sicurezza. Questo modo di operare non dice nulla sulla qualità del prodotto. Atri si fanno consigliare dalla pubblicità, in questo momento una campagna aggressiva sta promuovendo un prodotto che non è assolutamente un sistema di sicurezza e se visto lucidamente non vorreste mai avere.
Un’altro approccio potrebbe essere la rete, ma, come vedremo leggendo questo articolo, non sempre si è sulla strada giusta troppi i pericoli e le notizie non vere le famose Fake News! Spesso in rete, sopratutto se non siete davvero esperti, ci si può trovare di fronte a considerazioni e consigli del tutto errati molto spesso anche fuorvianti.
Una delle prime regole importanti da seguire è quella di verificare se il prodotto che andate ad intallare ha superato le certificazioni, per questo vi rimandiamo ad un altro nostro articolo come evitare prodotti scadenti.
Un’altra regola da tenere a mente è che nessun antifurto economico o sconosciuto ha prestazioni superiori ad un sistema professionale ben progettato e sul mercato da molti anni. Per progettare qualsiasi prodotto sono necessari anni di esperienza e questa regola rimanda al consiglio precedente, controllate che le apparecchiature proposte siano certificate.
Fate attenzione ai prodotti che fanno marketing aggressivo. Alcuni prodotti assolutamente fuori mercato con un sistema di abbonamento che alla fine hanno costi più alti di un sistema professionale acquistato.
Attenzione ai prodotti in vendita su internet dove molto spesso le operazioni di marketing aggressivo distolgono l’attenzione da punti rilevanti per portarla su fattori per il cliente assolutamente marginali. Ad esempio: avere tripla frequenza è assolutamente inutile se non c’è un protocollo di sicurezza in grado di criptare i dati trasmessi e/o rilevare i tentativi di disturbo (Jammer)
Prestare attenzione è una buona regola, molti marchi conosciuti per altre tipologie di prodotto, con il mercato in contrazione, hanno scelto di affacciarsi nel settore della sicurezza, facendo solo business e quindi vendendo prodotti di bassissima qualità (vista la mancata esperienza nel settore) o aquistati in mercati con manodopera a basso costo (Cina) che non dovendo attenersi alle certificazioni e standard europei possono costare pochissimo. Il mercato purtroppo è inflazionato da aziende che, sfruttando il loro nome un tempo in auge, cercano di acquisire una nuova nicchia nel segmento della sicurezza.
In pratica un sistema di allarme o un sistema di videosorveglianza della marca che fa citofoni non potrà mai essere paragonato ad un sistema costruito da chi fa solo allarmi o videosorveglianza tipo Hikvision, Pyronix o Dahua, troppa la differenza in termini di tecnologia e qualità del prodotto.
Quando si tratta di sicurezza domestica, il costo è spesso uno dei primi fattori considerati. Tuttavia, scegliere un sistema di sicurezza basandosi esclusivamente sul prezzo può portare a errori costosi nel lungo periodo. Ma come fare una scelta consapevole? Ecco tutto quello che c’è da sapere per investire al meglio.
La situazione economica attuale ha spinto molte persone a concentrarsi esclusivamente sul prezzo. Ma scegliendo il prodotto più economico, stiamo davvero ottenendo il meglio? Spesso no. Un sistema di sicurezza di qualità offre affidabilità, durata e funzionalità che possono tradursi in un risparmio nel lungo periodo.
Aspetti da considerare quando si sceglie un sistema di sicurezza:
Molti clienti, nella ricerca del risparmio, cadono in errori comuni. Tra questi:
Un esempio comune riguarda i sistemi senza fili. Spesso considerati meno sicuri rispetto ai sistemi filari, in realtà possono offrire livelli di protezione eccellenti se certificati e installati da professionisti.
Un installatore competente rappresenta una guida preziosa nella scelta del sistema di sicurezza. I professionisti qualificati:
Prima di scegliere un sistema di sicurezza, richiedere un preventivo dettagliato e un sopralluogo è fondamentale. Ecco cosa considerare:
Un sopralluogo, spesso gratuito, consente di valutare le esigenze reali del cliente e di evitare spese superflue.
Acquistare un sistema di sicurezza è un investimento che richiede attenzione. Scegliere un prodotto economico può sembrare conveniente, ma a lungo termine potrebbe portare a ulteriori spese per riparazioni o sostituzioni.
Per una scelta consapevole:
Investire in un sistema di sicurezza adeguato significa garantire protezione, efficienza e tranquillità per la tua casa e la tua famiglia.
Per maggiori informazioni:
Osvaldo Bizzarri
📞 3358117997
📧 osvaldo@bizzarrimpianti.i
Gli impianti di videosorveglianza a Roma. I sistemi avanzati
Gli impianti di videosorveglianza a Roma e le nuove tecnologie avanzate
Gli impianti di videosorveglianza sono diventati uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza in ambienti industriali, commerciali, bancari o del terziario. A Roma, la crescente necessità di protezione ha portato a un’evoluzione significativa dei sistemi di videosorveglianza, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate che consentono un controllo sempre più efficace e personalizzato.
La progettazione di un sistema di videosorveglianza di qualità richiede l’utilizzo di diverse tipologie di telecamere, ognuna con caratteristiche specifiche. Tra le più comuni troviamo:
Le immagini catturate da queste telecamere vengono trasmesse a un sistema centrale di monitoraggio, l’NVR (Network Video Recorder), dove vengono archiviate e analizzate.
Un impianto di videosorveglianza può essere realizzato con tecnologia analogica o digitale, in base alle esigenze del cliente. I sistemi digitali offrono anche soluzioni wireless, che eliminano i cavi per la trasmissione dei dati, pur necessitando di alimentazione elettrica.
Per migliorare la qualità delle riprese, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, è possibile integrare l’impianto con sistemi di illuminazione visibile o infrarossa.
Le nuove soluzioni, come quelle offerte dalla serie Solution di Hikvision, includono software di video content analysis (VCA), capaci di analizzare in tempo reale le immagini provenienti dalle telecamere. Queste tecnologie permettono di:
Grazie a queste funzionalità, gli operatori possono intervenire tempestivamente, migliorando la sicurezza e prevenendo situazioni di rischio.
Gli impianti di videosorveglianza a Roma rappresentano oggi una soluzione indispensabile per garantire sicurezza in ambienti di ogni tipo. Affidarsi a tecnici specializzati per la progettazione e installazione consente di sfruttare al massimo le potenzialità offerte dalle tecnologie avanzate.
Contatti: 📞 3358117997
📧 osvaldo@bizzarrimpianti.it
🔗 Contatti Bizzarri Impianti
🔗 Sito ufficiale
Antifurto senza fili a Roma – Pyronix Enforcer: Il sistema Pyronix Enforcer è il primo prodotto radio bidirezionale sul mercato capace di garantire massima sicurezza. E’ paragonabile ad un sistema filare con l’unica differenza che il bus filare è sostituito da una connessione radio.
L’Enforcer dispone di un’antenna altamente sensibile tanto da avere una maggiore portata radio che consente l’installazione del sistema di allarme senza ripetitori, ciò consente di risparmiare sui tempi e costi dell’installazione.
Quando si ha necessità di installare un impianto di videosorveglianza, la prima cosa che si fa è richiedere preventivi a diverse aziende. Con il tempo, però, ci si rende conto che il processo di selezione non è così semplice come sembra. A prima vista, si riceve una lista di offerte con descrizioni dei lavori e dei costi, ma non sempre il prezzo più basso corrisponde alla scelta migliore. Ecco perché è fondamentale sapere come orientarsi tra sigle, numeri e offerte per evitare brutte sorprese.
Uno degli errori più comuni è quello di scegliere l’offerta più economica, senza considerare che il prezzo basso può nascondere un impianto di bassa qualità o installato con poca cura. Un buon preventivo non è comparabile con un altro in modo superficiale: i prodotti non sono tutti uguali e le caratteristiche tecniche di un impianto possono variare notevolmente. Spesso, infatti, il mercato delle videosorveglianze è saturo di offerte, e molti installatori vendono tutto, ma solo pochi sono in grado di offrire soluzioni adeguate, sicure e aggiornate.
Un buon installatore è quello che non propone il prezzo più basso, ma che sa dare risposte competenti, chiare e orientate alla qualità. Un vero esperto del settore sa che per offrire un impianto di videosorveglianza efficiente, è necessario impiegare materiali di qualità, tempo e attenzione al dettaglio. Non è possibile ottenere un impianto performante con telecamere economiche e componenti di bassa qualità. La buona qualità si paga, e un impianto top di gamma richiede componenti adeguati, con costi superiori.
Inoltre, un installatore competente sa suggerire soluzioni che siano in linea con le necessità del cliente, aggiornate alle ultime innovazioni tecnologiche, e soprattutto sa come far funzionare correttamente un impianto, evitando soluzioni che potrebbero risultare obsolete o inefficaci.
Un altro aspetto importante riguarda la scelta dei tecnici: è fondamentale diffidare dagli installatori che si presentano con un “esperto della casa madre”. Questo termine spesso nasconde il fatto che l’installatore non ha realmente le competenze per configurare correttamente il sistema. Molti di questi “esperti” si limitano a portare il venditore di turno, piuttosto che proporre un servizio di consulenza competente.
Un installatore serio, al contrario, deve avere una conoscenza approfondita del materiale che sta installando, senza dover fare affidamento su un “consulente” esterno.
Inoltre, è bene considerare che la presenza di un venditore esterno non sempre giova alla qualità del servizio. I venditori di sistemi di videosorveglianza fanno parte della filiera lunga e contribuiscono ad alzare il prezzo finale, senza necessariamente offrire un valore aggiunto. Spesso, questi venditori vendono qualsiasi prodotto disponibile, inclusi quelli di scarsa qualità, e non si occupano dell’installazione, lasciando il compito a “tecnici” che ricevono una formazione superficiale. Un buon impianto, invece, dovrebbe essere garantito direttamente dall’azienda che lo installa.
Quando si parla di videosorveglianza, le prestazioni dipendono direttamente dalla qualità del materiale. Non è possibile aspettarsi ottime prestazioni da un impianto economico: i costi più bassi corrispondono a componenti che potrebbero non garantire una visione chiara o una lunga durata. I materiali di qualità superiore, invece, sono costruiti per resistere nel tempo e per offrire performance elevate, come la visione notturna ottimale, la risoluzione delle immagini e la stabilità del sistema.
Un altro fattore cruciale da considerare è la marca dei prodotti installati. Acquistare impianti senza marca significa esporsi a numerosi rischi. Le caratteristiche promesse da produttori senza nome possono essere false e, soprattutto, i software o le app che accompagnano il sistema potrebbero non essere aggiornati o, peggio, smettere di funzionare dopo poco tempo. Molti clienti ci contattano oggi per risolvere problemi con impianti acquistati su internet, in negozi di elettronica o nei centri commerciali, spesso a causa di incompatibilità tra hardware e software o di app non aggiornate.
La difficoltà nel risolvere questi problemi è spesso legata alla scelta del prodotto. Le app non aggiornate possono impedire il funzionamento corretto, e le caratteristiche tecniche dell’impianto possono non essere all’altezza delle necessità richieste. In alcuni casi, anche l’introduzione di nuove configurazioni da parte dei gestori telefonici, come l’utilizzo di IP condivisi, può causare malfunzionamenti. Il nostro consiglio è di affidarsi sempre a un installatore preparato e di non cercare risparmi impossibili. Scegliere prodotti di marca è fondamentale per garantire il buon funzionamento del sistema e la sua durata nel tempo.
In Italia, i due marchi più noti e affidabili nel campo della videosorveglianza sono DAHUA e HIKVISION. Questi colossi mondiali offrono impianti di altissima qualità. DAHUA, ad esempio, permette di realizzare impianti analogici HD di ottimo livello, a costi contenuti, pur mantenendo elevati standard di qualità. HIKVISION, invece, rappresenta il top di gamma per impianti professionali, con soluzioni che offrono prestazioni eccellenti in ogni condizione. Affidarsi a marchi come HIKVISION o in alternativa DAHUA significa scegliere sicurezza, affidabilità e innovazione.
In conclusione, scegliere un impianto di videosorveglianza non è una decisione da prendere alla leggera. È fondamentale affidarsi a un installatore competente, che non venda solo il prezzo più basso, ma che sappia proporre soluzioni adeguate, in linea con le proprie esigenze e con le migliori tecnologie disponibili. Diffidate da chi offre “sistemi completi” a prezzi stracciati o da chi si affida solo ai venditori esterni. Investire in un impianto di qualità, garantito e installato da esperti, è la scelta giusta per ottenere un sistema di videosorveglianza sicuro, affidabile e duraturo.
Installazioni Impianti di videosorveglianza
Osvaldo Bizzarri
335 8117997
Videosorveglianza problemi con Firefox: Come forse qualcuno potrà già essersi accorto, in Firefox, dopo l’aggiornamento alla versione 52, non funzionano più i plugin, nessuno, tranne il Flash Player che è l’unico ancora supportato.
Questo significa che tutti i plugin del browser di tipo NPAPI, come Java e Silverlight, non sono più supportati da Firefox. Tantomeno i web server dei sistemi di videosorveglianza
Hikvision, il maggiore produttore mondiale di sistemi di videosorveglianza, ha annunciato l’acquisizione di Pyronix, azienda britannica specializzata in sistemi di allarme e sicurezza. Questa acquisizione segna una svolta importante nel panorama della sicurezza elettronica.
Fondata nel 1986, Pyronix è un marchio noto e apprezzato nel settore della sicurezza elettronica, con una solida reputazione costruita in oltre 30 anni di attività. Specializzata nella progettazione di sistemi di allarme e rivelazione delle intrusioni, Pyronix si è distinta per:
L’azienda britannica investe costantemente in ricerca, sviluppo e certificazione secondo standard europei e internazionali, consolidando la sua presenza nei mercati globali.
L’acquisizione rappresenta un passo strategico per Hikvision, che mira a combinare l’esperienza nel settore della videosorveglianza con il know-how di Pyronix nell’antintrusione. Questa integrazione tecnologica apre la strada a:
Il managing director di Pyronix ha commentato che questa partnership rappresenta un nuovo capitolo nell’evoluzione tecnologica della sicurezza. L’unione delle forze porterà a una spinta innovativa senza precedenti, trasformando il mercato con soluzioni avanzate e performanti.
Il nuovo presidente di Pyronix ha aggiunto che l’acquisizione è motivo di entusiasmo per entrambe le aziende. “Hikvision prevede importanti investimenti e iniziative di espansione per le imprese britanniche. Siamo lieti di accogliere Pyronix nella famiglia Hikvision, creando una solida base per entrare nel settore dell’antintrusione.”
Grazie a questa acquisizione, Hikvision potrà diversificare ulteriormente il suo portafoglio prodotti, esplorando nuove opportunità nel mercato dell’hardware per la sicurezza. La collaborazione tra le due aziende porterà sul mercato soluzioni integrate che combinano videosorveglianza e antintrusione, rispondendo alle crescenti esigenze di protezione a livello globale.
Antifurto per la casa: L’antifurto è un componente fondamentale in tutte le tipologie di abitazioni.
Un sistema di allarme antifurto che con la sua sirena faccia molto rumore è un deterrente per evitare che il furto possa essere portato a termine.
Scegliere sempre un antifurto efficente e valido, perchè i malintenzionati sono sempre più informati sui sistemi antintrusione.
Abbiamo disponibili una serie di prodotti che ci permetteranno di installare sistemi di allarme all’avanguardia, anche completamente senza fili e quindi senza lavori in casa.
La gestione delle comunicazioni avviene attraverso un modulo GSM ed una particolare carta telefonica che sceglie il gestore con il maggior livello di ricezione.
Il nostro sistema è completo di una semplicissima APP per smatrphone che a distanza permette di gestire autonomamente tutto il sistema.
Il sistema di allarme da noi proposto è certificato “grado 2” questo significa che, un organismo di certificazione, riconosciuto a livello europeo, verifica che i prodotti messi in commercio siano conformi a norme specifiche emanate per ogni singolo prodotto. Questo tipo di certificazione attesta, sulla base di verifiche ispettive ed eventuali campionamenti, che il produttore sia in grado di realizzare un bene conforme a determinate caratteristiche specificate.
Particolari ed esclusivi sensori sensori a tripla tecnologia per l’esterno della casa garantisconbo una protezione a prova di falsi allarmi.
Ulteriori sensori sulle porte e sulle finestre faranno scatenare una sirena esterna da oltre 110 decibel e/o avvertendvi con messaggi SMS o messaggi vocali in caso di intrusione.