• +39-3358117997
  • info@bimpianti.it

Author Archive Osvaldo Bizzarri

L’Iva sui lavori di ristrutturazione edilizia

L’IVA sui Lavori di Ristrutturazione Edilizia

I lavori di ristrutturazione edilizia sono stati oggetto di numerosi interventi legislativi per incentivare un settore cruciale dell’economia, in particolare con l’introduzione di agevolazioni fiscali e IVA ridotta. In questo articolo, approfondiamo il tema dell’IVA applicabile ai lavori di ristrutturazione edilizia e all’acquisto dei relativi materiali.

Manutenzione Ordinaria e Straordinaria: IVA Ridotta al 10%

Per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili residenziali, è prevista l’applicazione dell’IVA agevolata al 10%. Le condizioni per beneficiare di questa agevolazione sono:

  • Gli interventi devono riguardare immobili residenziali (esclusi opifici industriali, capannoni, garage o rimesse).
  • I lavori devono essere classificabili come manutenzione ordinaria o straordinaria.
  • L’agevolazione si applica alle prestazioni di servizi effettuate dalla ditta esecutrice e regolarmente fatturate.

Manutenzione ordinaria: l’IVA agevolata è valida solo per interventi su parti comuni di edifici residenziali.
Manutenzione straordinaria: l’agevolazione si applica sia agli interventi sulle parti comuni del condominio che sulle singole unità abitative.

Materiali per Ristrutturazione: Regime IVA

L’IVA ridotta al 10% si applica anche ai materiali utilizzati nei lavori di ristrutturazione, ma solo se:

  • I materiali vengono forniti dalla ditta esecutrice nell’ambito di un contratto di appalto.
  • La ditta include i costi dei materiali e della manodopera nella fattura emessa al committente.

Se i materiali vengono acquistati direttamente dal privato committente, l’IVA applicata sarà quella ordinaria al 22%.

Beni di Valore Significativo: Regole Particolari

Per alcuni beni definiti “di valore significativo”, come indicato dal decreto del 29 dicembre 1999, l’IVA ridotta al 10% si applica solo in parte. Questi beni includono:

  • Ascensori e montacarichi
  • Infissi interni ed esterni
  • Caldaie
  • Videocitofoni
  • Apparecchi di condizionamento e riciclo aria
  • Sanitari e rubinetteria da bagno
  • Impianti di sicurezza

L’IVA agevolata viene applicata sulla differenza tra il valore complessivo della prestazione (materiali e manodopera) e il valore dei beni stessi. La parte eccedente il valore della prestazione è soggetta all’IVA ordinaria.

Conclusioni

La normativa sull’IVA per i lavori di ristrutturazione edilizia è un elemento cruciale per chi intende effettuare interventi su immobili residenziali. Conoscere i dettagli di questa agevolazione consente di ottimizzare i costi e beneficiare delle detrazioni fiscali previste. Affidarsi a professionisti qualificati è essenziale per garantire la corretta applicazione delle norme e massimizzare i vantaggi fiscali.

Per ulteriori informazioni o una consulenza personalizzata, contatta:
Osvaldo Bizzarri 📞 3358117997
📧 osvaldo@bizzarrimpianti.it

Esempio:
Costo complessivo dell’intervento = euro 20.000
Costo dei beni significativi = euro 12.000
Costo della manodopera = euro 8.000
L’Iva agevolata al 10% si applica:
– sulla manodopera: euro 8.000 x 10% = euro 800
– sui beni significativi (differenza tra valore dell’intervento e valore dei beni): euro 20.000 – 12.000 = euro 8.000 x 10% = euro 800

sulla restante parte, pari ad euro 4.000, si applicherà l’Iva secondo l’aliquota ordinaria del 22%.

ATTENZIONE: Non si può applicare l’Iva agevolata al 10%:
ai materiali o ai beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori;
– ai materiali o ai beni acquistati direttamente dal committente;
– alle prestazioni professionali, anche se effettuate nell’ambito degli interventi finalizzati al recupero edilizio;
– alle prestazioni di servizi resi in esecuzione di subappalti alla ditta esecutrice dei lavori. In tal caso, la ditta subappaltatrice deve fatturare con l’aliquota Iva ordinaria del 22% alla ditta principale che, successivamente, fatturerà la prestazione al committente con l’Iva al 10%, se ricorrono i presupposti per farlo.

www.impiantiallarmeroma.com

 

 

Immagini collegate:

RAI 1 intervista al nostro titolare

Intervista ad Osvaldo Bizzarri nella trasmissione  “A conti fatti”
Clicca quì per vedere il programma integrale

visibile anche su iPad iPhone Android

 

Immagini collegate:

Termica Hikvision

Videosorveglianza per grandi spazi: un impianto IP avanzato

Realizzazione di un grande impianto Videosorveglianza per grandi spazi: un impianto IP avanzato

Videosorveglianza per grandi spazi: un impianto IP avanzato

 

La nostra azienda, sotto la guida esperta di Osvaldo Bizzarri, ha progettato e installato un innovativo sistema di videosorveglianza IP presso gli studi di HSE24 canale televisivo italiano. Si tratta di un impianto tecnologicamente avanzato, sviluppato per coprire un edificio di ben 7000 metri quadrati grazie a un cablaggio misto e soluzioni all’avanguardia.

Un cablaggio misto e intelligente

Il sistema è stato realizzato utilizzando:

  • Cavi in rame per la connessione di telecamere in prossimità della centrale operativa.
  • Dorsali in fibra ottica, ideali per garantire un trasferimento dati ad alta velocità e stabilità.
  • Ponti radio per superare le grandi distanze e connettere aree remote, assicurando piena copertura anche nei punti più difficili da raggiungere.

Questa combinazione ha permesso di ottimizzare i costi senza compromettere la qualità e l’affidabilità del sistema.

Telecamere IP ad alta tecnologia

Il cuore dell’impianto è costituito da un vasto numero di telecamere IP da 3 megapixel, tutte dotate di visione notturna avanzata. La sensibilità alla luce di queste telecamere permette di mantenere la modalità a colori anche in condizioni di illuminazione minima, grazie all’illuminazione ambientale già presente.

Inoltre, l’impianto include telecamere PTZ Speedome IR, configurate per operare in modalità “Ronda”. Questo significa che le telecamere scansionano automaticamente e in modo continuo l’intero perimetro dell’edificio, garantendo una sorveglianza precisa e costante.

Una soluzione di prestigio

Questo sistema rappresenta un perfetto equilibrio tra funzionalità e innovazione. Le immagini registrate testimoniano la precisione e la cura nei dettagli che hanno caratterizzato la realizzazione di questo impianto. Grazie all’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, il progetto resterà uno dei più grandi successi della nostra azienda, confermandosi come il fiore all’occhiello di Osvaldo Bizzarri.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi:
📞 Osvaldo Bizzarri: 335 8117997
📧 osvaldo@bizzarrimpianti.it

Immagini collegate:

Volete far da soli? o avete bisogno di professionisti?

Volete far da soli? o avete bisogno di professionisti?

Volete far da soli? o avete bisogno di professionisti?

 Professionisti della Sicurezza: Perché Affidarsi agli Esperti

Volete far da soli o affidarvi a professionisti?

Quando si tratta di sicurezza antifurto, la scelta di rivolgersi a professionisti può fare una grande differenza. Gli esperti nel settore, con anni di esperienza alle spalle, sono in grado di garantire un lavoro impeccabile e di fornire consigli personalizzati per le vostre esigenze.

Perché scegliere un professionista?

Un buon professionista della sicurezza si distingue per la capacità di:

  • Consigliare sistemi efficaci e certificati: Proporre soluzioni perfettamente allineate alle vostre necessità, evitando prodotti di dubbia qualità.
  • Fornire sistemi omologati: La certificazione è una garanzia di sicurezza e conformità alle normative, proteggendovi da prodotti non regolamentati o poco affidabili.

L’importanza della certificazione

La parola “certificato” è spesso sottovalutata, ma rappresenta una tutela fondamentale contro prodotti di scarsa qualità o addirittura truffaldini. Un buon sistema di sicurezza deve rispettare rigorose normative. Prodotti economici trovati in commercio possono sembrare convenienti, ma spesso mancano delle certificazioni necessarie per garantire prestazioni affidabili e sicurezza.

Noi utilizziamo solo prodotti delle migliori marche, selezionando attentamente ogni componente, dai sensori alle centrali, per offrire un sistema all’altezza delle vostre aspettative.

Pyronix Enforcer: Qualità e affidabilità

Tra i prodotti certificati che proponiamo, spicca il sistema Pyronix Enforcer, un sistema radio certificato di Grado 2. Questo è uno dei pochi sistemi senza fili che soddisfa le rigide normative europee, garantendo:

  • Stabilità e affidabilità
  • Trasmettitori omologati che operano entro i limiti di legge
  • Assenza di disturbi e rischi per la salute

Le certificazioni ufficiali assicurano che Pyronix Enforcer è un sistema valido, sicuro e conforme agli standard più elevati.

Conclusione

Affidarsi a professionisti nel settore della sicurezza significa scegliere qualità, affidabilità e serenità. Con i nostri sistemi certificati e la nostra esperienza pluriennale, vi garantiamo soluzioni su misura per proteggere la vostra casa o attività.

La Bizzarri Impianti, guidata da Osvaldo Bizzarri, vanta oltre 40 anni di esperienza nel settore della sicurezza e si impegna a offrire solo il meglio ai propri clienti, con prodotti certificati e un servizio professionale.


Per maggiori informazioni sui nostri servizi:
📞 Osvaldo Bizzarri: 335 8117997
📧 osvaldo@bizzarrimpianti.it

Immagini collegate:

Il miglior sistema di allarme antifurto

Il miglior sistema di allarme antifurto: Stilare una classifica dei migliori sistemi di allarme è un lavoro estremamente complicato e non può essere spiegato in poche righe.

Sono presenti in commercio una notevole quantità di centrali e di sensori per allarme antifurto.

Per avere un’idea di qual’è il prodotto migliore la strada non può essere Internet. Ho provato io stesso ad eseguire una simile ricerca ed è risultato un quadro sconcertante. Nessuno dei sistemi proposti è installabile da un professionista. Si tratta per lo più di sistemi estremamente economici che come sicurezza non hanno nulla e spesso i risultati si vedono.

Un buon sistema di allarme professionale è prima di tutto omologato e certificato secondo la classificazione della Norma italiana CEI79-3.

I GRADI di sicurezza sono 4.

  • Grado di sicurezza 1: rischio basso. Attacchi da soggetti inesperti, intrusi con bassa conoscenza di impianti di allarme e con attrezzatura limitata
  • Grado di sicurezza 2: rischio medio basso. Attacchi da soggetti con competenze minime, intrusi con limitate conoscenza degli impianti di allarme e attrezzatura apposita
  • Grado di sicurezza 3: rischio medio alto. Attacchi da soggetti con competenze elevate, intrusi pratici di impianti di allarme con attrezzatura apposita ed elettronica
  • Grado di sicurezza 4: rischio alto. Attacchi da soggetti che hanno competenza specifica del sistema, intrusi organizzati per pianificare intrusioni, esperti di impianti di allarme, dotati di attrezzatura apposita e parti sostitutive dell’impianto

Unazienda seria non installa sistemi con grado di sicurezza 1 perchè troppo poco sicuri. Alcune aziende installano sistemi di allarme non certificati, che obbligatoriamente sono peggio del peggior impianto di grado 1.

Innanzitutto è bene sapere che la norma CEI79-3 per classificare gli impianti di allarme e antintrusione prende in esame:

  • I materiali utilizzati: tipologia, certificazione, marchiature di qualità
  • Il posizionamento dei sensori a difesa dell’abitazione
  • Il numero di barriere potenzialmente realizzabili
  • Le modalità installative dell’impianto

Va inoltre precisato che alcuni sistemi di allarme anche molto famosi non hanno neanche la certificazione minima di grado 1 e spesso sono anche spacciati anche come i migliori.

Il miglior sistema di allarme è essenzialmente il professionista che lo progetta, che conosce i materiali in commercio, sa riconoscere i pregi ed i difetti delle apparecchiature da lui selezionate, ne conosce le modalità installative e tutte le possibili limitazioni.

Affidatevi ad un professionista, un sistema di sicurezza è ovviamente un lavoro che va svolto con serietà e professionalità e non può essere considerato “fai da te”.

Source: https://www.allarmeroma.it/

Immagini collegate:

Condominio e Videosorveglianza: Guida Pratica con Consigli di Esperti

IL CONDOMINIO E LA PRIVACY

Immagini collegate:

Nuove norme del garante in fatto di privacy

Nuove norme del garante in fatto di privacy, facciamo un po di chiarezza!
La videosorveglianza nei condomini rappresenta un tema delicato, dove sicurezza e privacy devono convivere in equilibrio. Da un lato, le telecamere possono prevenire furti e atti vandalici; dall’altro, devono rispettare le normative sulla protezione dei dati personali.

Il condominio e la privacy

Normative da rispettare

  1. Informativa chiara: Il condominio deve informare i residenti sull’installazione di sistemi di videosorveglianza, specificando finalità e modalità di utilizzo.
  2. Delibera assembleare: L’installazione richiede il consenso della maggioranza dei condomini durante un’assemblea regolarmente convocata.
  3. Segnaletica visibile: È obbligatorio segnalare la presenza di telecamere con cartelli chiari e ben posizionati.

Consigli pratici per il condominio

  • Evita zone sensibili: Le telecamere non devono inquadrare ingressi privati o aree non comuni.
  • Accesso limitato ai dati: Solo il responsabile designato dal condominio può visionare le registrazioni.
  • Durata limitata: Le immagini devono essere conservate per un periodo massimo di 24-72 ore, salvo situazioni eccezionali.

Benefici della videosorveglianza

Un sistema di videosorveglianza condominiale ben progettato può:

  • Aumentare la sicurezza: Monitorare ingressi e aree comuni per prevenire intrusioni.
  • Ridurre i conflitti: Fornire prove visive in caso di danni o controversie.
  • Valorizzare l’immobile: Un condominio sicuro è più attrattivo per potenziali acquirenti o affittuari.

Conclusioni

La videosorveglianza in condominio è un potente strumento di sicurezza, ma deve essere utilizzata con responsabilità, rispettando sia le normative che il diritto alla privacy. Un equilibrio tra protezione e rispetto dei dati personali è essenziale per vivere in un ambiente sereno e sicuro.

Per maggiori dettagli su come implementare sistemi di videosorveglianza conformi alla legge, visita il nostro sito: allarmeroma.it

 

 

Immagini collegate:

Videosorveglianza siamo a Turbo HD

Videosorveglianza siamo a Turbo HD: Sempre attenti all’atissima qualità delle nostre realizzazioni, vi presentiamo la nuova serie di DVR WD1 realizzati dal nostro fornitore Hikvision.
WD1 è il nuovo standard video, analogico avanzato, 4 megapixel ed oltre per l’alta definizione in analogico che beneficia del formato 16/9 e supporta le elevate performance delle nuove telecamere ad alta definizione, grazie al quale sarà possibile avere delle registrazioni di alta qualità.

Immagini collegate:

Videosorveglianza analogica, un evoluzione senza fine

Videosorveglianza analogica, un evoluzione senza fine

Videosorveglianza analogica: Siamo lieti di presentarvi per primi sul mercato, la nuova serie di telecamere analogiche da 1000TVL, dotate di sensore CMOS della Sony Exmor dalle straordinarie caratteristiche. Questa tecnologia implementa direttamente sul chip: la conversione analogico-digitale e due passaggi per la riduzione del rumore in parallelo, su ogni colonna del sensore CMOS.

Immagini collegate:

Videosorveglianza impianti a Roma

La diffusione delle nuove tecnologie di videosorveglianza su IP rappresenta una rivoluzione per il settore della sicurezza. Questi sistemi avanzati offrono vantaggi significativi: maggiore flessibilità, riduzione dei costi operativi, qualità video eccezionale, scalabilità e integrazione con soluzioni come il controllo accessi e la building automation. Tuttavia, la loro implementazione richiede competenze tecniche specifiche e una formazione continua per gli installatori e gli utilizzatori finali.

I sistemi di videosorveglianza su IP rispondono in modo efficace a esigenze sempre più complesse. Tuttavia, si tratta di architetture sofisticate che richiedono l’interazione tra operatori di reti locali e installatori di tradizionali sistemi CCTV. Questa convergenza tra mondi precedentemente separati comporta la necessità di aggiornare le competenze professionali.

Un aspetto critico è rappresentato dai kit di videosorveglianza economici disponibili in molti negozi di elettronica. Sebbene il prezzo possa sembrare vantaggioso, spesso si tratta di sistemi obsoleti in videocomposito, caratterizzati da prestazioni base e materiali di qualità scadente. Gli impianti di videosorveglianza non sono tutti uguali: la qualità varia notevolmente, da pessima a eccellente. Affidarsi a prodotti di marche sconosciute o troppo economici comporta rischi significativi, sia in termini di affidabilità che di durata.

La nostra esperienza ci ha portato a selezionare soluzioni di altissima qualità, come i prodotti Hikvision, che si distinguono per la qualità video e le funzionalità avanzate. Consigliamo telecamere con risoluzione di almeno 600 TVL e, preferibilmente, i moderni sistemi basati su tecnologia IP. Questi ultimi rappresentano il futuro della videosorveglianza, grazie alla qualità eccezionale delle immagini e al controllo integrato che offrono. Le telecamere megapixel, in particolare, garantiscono prestazioni superiori e sono ideali per applicazioni sia residenziali che aziendali.

La nostra competenza nelle reti LAN, realizzate sia in fibra ottica che in rame, ci consente di affrontare con successo qualsiasi sfida tecnica. Questa combinazione di esperienza e innovazione ci posiziona come leader nel settore della videosorveglianza IP a Roma, garantendo soluzioni affidabili, sicure e di qualità.

Riferimenti e contatti:
3358117997
osvaldo@bizzarrimpianti.it
allarmeroma.it/contatti
impiantiallarmeroma.com

Immagini collegate: